pianificazione urbanistica – destinazione produttiva – localizzazione industrie insalubri di prima classe – illegittimità di divieto generalizzato
Il TAR Brescia, accogliendo con una recente sentenza le tesi prospettate da questo Studio, ha sancito l’illegittimità di una pianificazione territoriale che preveda il divieto generalizzato della localizzazione sul territorio comunale delle industrie insalubri di prima classe. La verifica circa la possibilità di inibirne l’insediamento deve essere eseguita caso per caso con valutazione dell’effettivo impatto ambientale da parte delle autorità competenti, tenendo conto anche dei progressi tecnologici e delle misure di mitigazione in concreto adottabili (TAR Lombardia, Brescia, n. 702 depositata in data 6.8.2024).
Read Moreambiente. bonifica. rifiuti. messa in sicurezza di emergenza imputabile al proprietario non colpevole
Di recente il Consiglio di Stato è tornato ad affermare che la responsabilità per la messa in sicurezza di emergenza (MISE.) si ricollega alla mera qualità di gestore del sito e prescinde da una prova della responsabilità nel causare l’inquinamento; la MISE non si configurerebbe, infatti, come misura sanzionatoria, ma quale misura di prevenzione dei danni, imposta dal principio di precauzione e dal correlato principio dell’azione preventiva; quindi grava sul proprietario o detentore del sito da cui possano scaturire i danni all’ambiente per il solo fatto di essere tale, senza necessità di accertarne il dolo o la colpa. (Consiglio di Stato, Sez. III, 29 aprile 2024, n. 3897)
Read Morediritto ambientale – valutazione impatto ambientale – discrezionalità tecnica e amministrativa in ordine agli interessi pubblici perseguiti e privati coinvolti
La valutazione di impatto ambientale non si concretizza in una mera verifica di natura tecnica in ordine all’astratta compatibilità ambientale dell’opera di porgetto, ma l’Amministrazione esercita una amplissima discrezionalità che non si esaurisce in un mero giudizio tecnico, in quanto tale suscettibile di verificazione tout court sulla base di oggettivi criteri di misurazione, ma presenta al contempo profili particolarmente intensi di discrezionalità amministrativa e istituzionale in relazione all’apprezzamento degli interessi pubblici e privati coinvolti. (Consiglio di Stato Sez. IV n. 9852 del 16 novembre 2023)
Read MoreORDINANZA DI RIMOZIONE RIFIUTI E SOGGETTO CHIAMATO ALL’EREDITA’
Secondo il TAR Catania è illegittima, per insussistenza dei presupposti di legge e per difetto di legittimazione passiva, l’ordinanza che impone la rimozione di rifiuti su terreno privato ex art. 192, d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152, emessa nei confronti dell’erede pro quota del proprietario del terreno, che non ha mai accettato espressamente l’eredità; non rileva l’iscrizione della denuncia di successione nei registri immobiliari, in quanto, in assenza di accettazione, non è sufficiente la qualità di ‘chiamato all’eredità’ per poter affermare che il destinatario dell’ordinanza sia qualificabile come comproprietario del terreno interessato (TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 5 luglio 2023 n. 2086).
Read MoreMESSA IN SICUREZZA D’EMERGENZA E PROPRIETARIO INCOLPEVOLE: IL PUNTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE
A fronte dei diversi orientamenti presenti recentemente in giurisprudenza, le SSUU della Cassazione hanno chiarito che l’obbligo di eseguire le misure di messa in sicurezza di emergenza e di bonifica non può essere imposto al proprietario del sito contaminato incolpevole dell’inquinamento; gli effetti a suo carico restano limitati a quanto previsto dall’art. 253 d.lgs. n. 152 del 2006 (codice dell’ambiente) con riguardo a oneri reali e privilegi speciali immobiliari per il rimborso delle spese relative agli interventi effettuati dall’autorità competente e nei limiti del valore di mercato del sito determinato dopo l’esecuzione degli interventi stessi. In tema di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati, infatti, l’obbligo di adottare le misure idonee a fronteggiare la situazione di inquinamento è a carico di colui che di essa sia responsabile per avervi dato causa, in base al principio “chi inquina paga”; ciò vale anche per la MISE sulla base del disposto del T.U dell’Ambiente (Cass. civile, SS.UU, n.3077 del 1° febbraio 2023).
Read MoreORDINANZA DI RIMOZIONE RIFIUTI EX ART. 192. L’OBBLIGO DI ADEMPIERE RICADE IN CAPO ALLA CURATELA FALLIMENTARE
Recentemente il Consiglio di Stato ha affermato che l’onere di smaltimento dei rifiuti di cui all’art. 192 del d.lgs. 152/2006 ricade sulla curatela fallimentare e i relativi costi gravano sulla massa fallimentare. Per due ragioni: l’abbandono costituirebbe una diseconomia esterna, ovvero un’esternalità negativa, derivante dall’attività di impresa, e quindi un costo di cui i creditori della massa fallimentare stessa dovrebbero farsi carico per potere avvantaggiarsi dell’eventuale residuo attivo della procedura; inoltre, l’abbandono di rifiuti ricade nell’ampia categoria degli illeciti amministrativi, che secondo costante giurisprudenza non si estinguono per fallimento del trasgressore (Consiglio di Stato, Sez.IV, 2 marzo 2023, n. 2208)
Read MoreBONIFICHE. ASSUNZIONE IMPEGNI DA PARTE DEL SOGGETTO NON RESPONSABILE. OBBLIGO DI ULTIMARE LE OPERE
il TAR Milano ha ribadito che l’assunzione volontaria dell’obbligo di caratterizzazione o di bonifica da parte del proprietario interessato gli impone di portare a termine gli impegni assunti, senza potervisi sottrarre; egli tuttavia può rivalersi nei confronti del responsabile dell’inquinamento per le spese sostenute; al contempo l’Amministrazione Pubblica ha comunque il potere/dovere di individuare il responsabile dell’inquinamento, in capo al quale permane l’obbligo di porre rimedio all’inquinamento stesso (TAR Lombardia, MIlano, sez. III, 24 Gennaio 2022, n. 156)
Read MoreAUTORIZZAZIONE EX ART 208 PER TRATTAMENTO RIFIUTI. EFFICACIA LIMITATA NEL TEMPO DELLA VARIANTE URBANISTICA
Recentemente il TAR Lombardia, Sez. Milano ha affermato che la variante urbanistica connessa all’autorizzazione ex art. 208 del T.U sull’Ambiente ha validità limitata al tempo di efficacia della autorizzazione stessa.
Pur se tale cicostanza non emerge espressamente dal testo della norma, secondo il giudice amministrativo, si rinvengono nel sistema una serie di indici che inducono a qualificare come temporanea e provvisoria la variazione dello strumento urbanistico, ancorandone la durata a quella del presupposto provvedimento autorizzatorio, alla cui scadenza deve ritenersi automaticamente ripristinata la previgente destinazione urbanistica dell’area con tutte le connesse conseguenze (TAR Lombardia, Milano, sez. III, del 24 gennaio 2022, n. 155)
AMBIENTE – OBBLIGO DI BONIFICA – RESPONSABILITA’ DELLE HOLDING
Il Consiglio di Stato ha recentemente affermato che l’accertamento delle responsabilità dell’inquinamento non si deve fermare all’individuazione “dell’autore materiale” della condotta di inquinamento laddove faccia parte di un gruppo più ampio, ma questo può essere esteso ai soggetti che hanno il controllo della fonte di inquinamento in virtù di poteri decisionali, o che rendono comunque possibile detta condotta in forza della posizione giuridica che rivestono all’interno dei rapporti con il diretto inquinatore. Infatti, la concezione sostanzialistica di impresa sviluppatasi a livello europeo in materia di tutela della concorrenza può trovare ingresso anche in altri settori nei quali, a fronte di una pluralità di imprese facenti parte di un gruppo, può essere comunque individuata una identità economica del gruppo con un conseguente beneficio derivante alla holding e, quindi, al gruppo nel suo insieme dall’attività di una controllata (Consiglio di Stato, Sez. IV, 17 del 12 gennaio 2022, n. 217).
Read MoreAmbiente. Rifiuti. Discarica Cessata. Obblighi di corretta gestione
In caso una discarica non sia più attiva, ma non sia stata ancora definitivamente chiusa, persistono in capo al titolare dell’autorizzazione tutti gli obblighi relativi alla corretta gestione dell’impianto; sussite, quindi, l’obbligo di rispettare non solo le prescrizioni dell’autorizzazione e tutta la normativa ambientale in materia di rifiuti, scarichi, acque ed emissioni nonché, ma anche di procedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte le opere funzionali ed impiantistiche della discarica (Consiglio di Stato Sez. II del 11 novembre 2020,n. 6935).
Read More